1. I manifestanti pro-Bolsonaro tentano di prendere d'assalto le istituzioni governative brasiliane
Dopo le elezioni del 30 ottobre scorso, le acque sembrano essere agitate in Brasilee. Con la stretta vittoria elettorale di Lula (ha vinto con il 50,9% dei voti, davanti al 49,10% di Bolsonaro), la polemica era pronta fin dall'inizio.
Già nelle ore successive alla vittoria del candidato progressista, si sono susseguite manifestazioni, blocchi stradali e persino appelli alla polizia e alle forze militari del paese affinché annullassero i risultati delle elezioni.
La tensione è quindi aumentata nelle ultime settimane, raggiungendo l'apice domenica scorsa, quando il congresso di Brasileia è stato preso d'assalto. Una folla di sostenitori di Bolsonaro ha sfondato il cordone della polizia ed è entrata nell'aula, distruggendo i mobili che incontrava. L'intenzione era quella di creare un "effetto domino" che avrebbe messo sotto scacco le istituzioni pubbliche brasiliane.
Questo evento, che arriva esattamente due anni dopo l'assalto alla capitale negli Stati Uniti, è stato condannato da tutti i membri dell'UE e dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, anche gran parte della destra brasiliana ha respinto queste azioni, mentre la condanna della sinistra è stata assoluta. In questo senso, lo stesso Lula ha accusato di complicità alcune istituzioni di polizia del paese.
Infine, dopo l'assalto, l'esercito stesso ha smantellato i campi pro-bolscevichi rimasti intorno al congresso e alcune istituzioni e stazioni di polizia in tutto il paese. Il numero di detenuti è ora di 1500 e non si escludono ulteriori interventi. In questo senso, il governo brasiliano è stato categorico: questi eventi non resteranno impuniti e ci si aspetta una risposta razionale ma ferma.
Infine, vale la pena ricordare che Jair Bolsonaro ha lasciato il Brasilee con un aereo privato qualche giorno fa, diretto in Florida, negli Stati Uniti. Da lì, è stato recentemente ricoverato in ospedale per problemi di salute e ha osservato tutti questi eventi da lontano. La sua condanna degli atti dei suoi seguaci è stata timida e sommaria e la possibilità che non torni nel paese a causa della possibile apertura di un procedimento giudiziario nei suoi confronti è in aumento, un fatto che rende difficile il suo ritorno nel paese carioca.
2. Kevin McCarthy viene scelto come nuovo Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
Dopo un lungo percorso che si è protratto per 4 giorni di sessioni e 15 votazioni diverse, lo stallo della Camera alta degli Stati Uniti sembra volgere al termine. Kevin McCarthy, 57 anni, californiano, è stato eletto alla carica con 216 voti a suo favore.
Sebbene i repubblicani abbiano mantenuto la maggioranza fin dall'inizio, le spaccature nel partito tra moderati e "trumpisti" sono diventate evidenti. Circa 20 deputati repubblicani hanno negoziato fino all'ultimo minuto per assicurarsi il loro voto. Lo scenario sembra evidente, la dipendenza di McCarthy dal trumpismo è stata resa esplicita in una dichiarazione pubblica del californiano, in cui ha ringraziato personalmente l'ex presidente per gli sforzi compiuti affinché la trattativa andasse avanti.
Così, attraverso negoziati riformulati dopo ogni votazione, i desideri del settore più conservatore dei repubblicani hanno ottenuto concessioni, al punto da far capire che non renderanno le cose facili al nuovo presidente. In effetti, la tensione all'interno dei repubblicani è tale che dopo una votazione McCarthy ha addirittura affrontato Gaetz, uno dei deputati pro-Trump.
Lo scenario che si sta aprendo è interessante ma incerto. McCarthy dovrà destreggiarsi con i settori più a destra del suo partito, ma allo stesso tempo sarà consapevole della necessità di ricostruire i ponti con il caucus democratico. Tuttavia, per il momento sembra che McCarthy si sia preoccupato più che altro di avvicinare i settori più a destra del suo partito, cambiando la sua posizione sull'assalto al Campidoglio (che inizialmente aveva condannato con forza e verso il quale ha recentemente adottato un atteggiamento più tiepido) o recandosi nella residenza dell'ex presidente Donald Trump per farsi fotografare e negoziare con lui.
3. Proteste iraniane: continuano le esecuzioni
Nel corso delle settimane abbiamo seguito le proteste in Iran. Quella che inizialmente era stata presentata come un'opportunità per aprire il paese e apportare cambiamenti nella sfera culturale ed economica, nonché nel ruolo delle donne nella società, sembra essere stata troncata da un'ondata di misure reattive.
Dopo le ondate di proteste, sembra che il regime voglia riprendere il controllo della situazione tornando alla normalità. La polizia morale è stata ripristinata, numerosi manifestanti sono stati arrestati, così come importanti figure sociali iraniane.
Agli arresti sono seguite le prime condanne. Anche se in alcuni casi le pene sono state ridotte, come nel caso del calciatore Amir Nasr Azadani, inizialmente condannato a morte, ma infine condannato a 26 anni di carcere. Tuttavia, alcune sentenze sono state ratificate ed eseguite. Secondo quanto riferito, sono già state effettuate quattro manifestazioni, le ultime due delle quali lunedì.
Ignorando le proteste internazionali e con il pretesto di aver ucciso un miliziano paramilitare delle forze Basij durante una protesta, Mohamed Mahdi Karami (22 anni) e Seyed Mohameni Hoseini (39 anni) sono stati impiccati. Amnesty International ha osservato che il processo "non assomiglia a un processo giudiziario serio" a causa della sua breve durata (meno di una settimana) e del fatto che agli imputati non è stato permesso di scegliere un avvocato e ne è stato assegnato uno d'ufficio. Inoltre, gli imputati hanno affermato che le loro confessioni sull'omicidio sono state estorte sotto tortura, dopo diverse scosse elettriche e colpi alla testa che li hanno resi incoscienti.
Il padre di Mohameni ha persino implorato pietà affinché l'esecuzione del figlio non avvenga. Il giornalista incaricato dell'intervista è stato successivamente arrestato.
A livello internazionale, il capo della diplomazia dell'UE Josep Borrell ha condannato gli atti, così come Robert Malley, l'inviato speciale degli Stati Uniti in Iran, ha definito il processo una "farsa".
Come bilancio finale, va notato che questo processo repressivo è ancora lungi dall'essere concluso. Sebbene finora siano state giustiziate quattro persone, 14 sono state condannate a morte. Inoltre, quasi 20.000 persone sono state arrestate durante le manifestazioni e 517 manifestanti sono stati uccisi durante le proteste.
4. Muore Papa Benedetto XVI
Il 31 dicembre 2022, all'età di 95 anni, si è spenta una delle figure più importanti della storia recente. Papa Benedetto XVI, che si è dimesso dall'incarico quasi 10 anni fa, nel 2013, dopo soli 8 anni di pontificato. Da allora ha mantenuto un profilo basso, che lo ha accompagnato fino alla fine dei suoi giorni.
Nel corso della sua carriera, Benedetto ha dovuto affrontare una serie di questioni, tra cui i suoi tentativi di riformare il riciclaggio di denaro nella banca vaticana, l'emergere degli scandali sugli abusi sui minori all'interno della Chiesa cattolica e i suoi ripetuti tentativi di rivitalizzare le questioni teologiche (che si sono spostate dal liberalismo della sua giovinezza al conservatorismo duro in seguito).
Ai funerali, che si sono svolti giovedì 5 gennaio, hanno partecipato 50.000 fedeli che, sotto le nuvole di Piazza San Pietro, lo hanno salutato recitando insieme un rosario. Alla testa di questi fedeli c'era l'attuale Papa Francesco sulla sua sedia a rotelle. A causa delle sue condizioni di salute, il decano Giovanni Battista Re ha presieduto la cerimonia, anche se l'omelia è stata tenuta dallo stesso Francesco che, negli ultimi istanti, ha ricordato il defunto: "Benedetto, fedele amico dello Sposo, sia perfetta la tua gioia nell'udire la sua voce in modo definitivo e per sempre".
5. Conflitto Russia-Ucraina: Putin emette un breve cessate il fuoco e la Spagna si riarma
Per quanto riguarda la situazione in Ucraina, negli ultimi giorni ci sono stati alcuni nuovi sviluppi.
Il primo è la proposta di Vladimir Putin di un cessate il fuoco di 72 ore durante il Natale ortodosso. A questa proposta, l'Ucraina ha risposto timidamente e con sospetto, rifiutandola. Come previsto, il cessate il fuoco unilaterale non è stato rispettato. I due Paesi si sono accusati a vicenda di aver violato il patto e l'Ucraina lo ha definito una "trappola". Nelle ore successive sono scoppiati combattimenti e colpi di artiglieria in diverse zone del Donbass, in particolare a Zaporiya e Luhansk.
La seconda è arrivata contemporaneamente alle prime ore del cessate il fuoco e proviene da oltreoceano. Il governo degli Stati Uniti ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti militari del valore di 3 miliardi di dollari, che include la spedizione di veicoli blindati. A questa iniziativa si sono unite Francia e Germania, che si sono unite al carro dopo aver negoziato con Joe Biden e aver accettato di inviare nuove batterie antiaeree. Patriot.
L'ultima notizia arriva nelle ultime ore ed è la dichiarazione pubblica del capo delle forze armate spagnole, Re Felipe, di aumentare il budget per la difesa. Il re ha sottolineato come la Spagna debba aumentare il budget per la difesa, che in meno di 5 anni dovrebbe rappresentare il 2% del PIL nazionale totale. Quindi, ha collegato questo aumento (obbligatorio per i membri della NATO) come una necessità immediata, a causa del "pericolo imminente" rappresentato dalla Russia di Putin.
Con il coinvolgimento dei vari Stati nel conflitto e il loro riarmo, sembra che le spade siano nuovamente sguainate.